Aida cresce ed è pronta ad essere trasferita con altri giovani lanari
Aida sta diventando indipendente dai genitori La nostra giovane lanaria Aida, nata al CRAS di Vico, ha passato un paio di settimane nelle cure dei propri genitori, Gea e Atlante. Ci siamo assicurati che la loro scarsa esperienza riproduttiva non mettesse a rischio la salute del loro pulcino, e tutto è andato [...]
Pubblicato il dossier sulle problematiche relative al progetto LIFE LANNER
Al concludersi del secondo anno di progetto, abbiamo ripercorso le numerose attività portate a termine da LIFE LANNER e affrontato alcuni aspetti tecnico-scientifici dell’approccio e della metodologia proposti. Pubblichiamo qui il dossier che elabora sulle criticità del progetto, esplicitando le considerazioni su cui si sono basate la strategia generale di intervento e le singole azioni [...]
Ci siamo! Il nostro primo e unico Lanario si è involato a 45 giorni d'età
Ecco a voi Patrick. Patrick è l'unico pulcino di Lanario che il progetto prevede di rilasciare quest'anno. Come abbiamo spiegato nel nostro ultimo post, la stagione riproduttiva 2021 è stata difficile per questa specie in tutta Italia, con pochissime uova riportate tanto dai centri di recupero quanto dagli allevamenti. L'unico uovo a schiudersi ci ha donato […]
Presto un rilascio di falco lanario: benvenuto al nuovo pulcino!
La stagione riproduttiva 2021 è stata particolarmente difficile per molte specie. La deposizione delle uova in molte colonie di uccelli marini è avvenuta in ritardo, come anche la migrazione dei passeriformi e dei rapaci. Anche i nostri falchi preferiti si sono scontrati con un'annata sfavorevole, mettendo in pericolo il nostro progetto di reintroduzione in natura del lanario. LIFE […]
Rilasci di falchi lanari: nuova hacking box al CRAS di Vico
Ricostituire la popolazione di falchi lanari del Lazio Uno degli obiettivi principali del progetto LIFE Lanner, patrocinato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, oggi Ministero della Transizione Ecologica, è quello di ricostituire la popolazione di falchi lanari del [...]