Il Networking con altre iniziative Lo staff del progetto LIFE LANNER ha stabilito contatti proficui con le seguenti iniziative e istituzioni, nell’ambito dell’azione di networking E2:

Autorità per la Natura e i Parchi di Israele
Dal 2 al 6 novembre 2021 Ohad Hatzofe, responsabile esecutivo del progetto israeliano sul lanario, ha visitato le azioni del nostro progetto. Hatzofe ha gestito il progetto per il reintroduzione del falco lanario in Israele ed è uno dei principali ornitologi del mondo. Hanno partecipato alla visita rappresentanti dei partner. L'obiettivo della visita erano le strutture destinate alla riproduzione del falco lanario per la reintroduzione. Inoltre, Hatzofe ha visitato i siti di rilascio con le strutture per l'hacking sia nella Riserva del Lago di Vico che nel Parco Naturale di Marturanum. L'incontro è stata un'importante occasione per scambiare conoscenze sulle tecniche di riproduzione di una specie sensibile a rischio di estinzione. Il signor Hatzofe ha apprezzato la motivazione del personale del progetto e il lavoro svolto e ha fornito suggerimenti per possibili miglioramenti. O. Hatzofe è entrato a far parte del Comitato Scientifico del progetto nel 2022.
https://en.parks.org.il/

Il nostro incontro con Ohad Hatzofe

Life Egyptian vulture
Sono state svolte tre visite presso il partner CERM (GR), per scambiare materiali utili e confrontarsi sulle tecniche di riproduzione. Collaborazione e costante scambio di esperienze con G. Ceccolini.
Il progetto ha avuto una durata di cinque anni (ottobre 2017-settembre 2022) e si è sviluppato in Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, regioni in cui il capovaccaio nidifica ancora o nelle quali transita durante la migrazione verso l'Africa, e nelle isole di Fuerteventura e Lanzarote, nell'Arcipelago delle Canarie (Spagna).
The project lasted five years (October 2017-September 2022) and developed in Basilicata, Puglia, Calabria and Sicily, regions where the Egyptian vulture still nests or where it passes during its migration towards Africa, and in islands of Fuerteventura and Lanzarote, in the Canary Archipelago (Spain).
Tra le principali azioni del progetto figurano la sorveglianza dei siti di nidificazione, la gestione di punti di alimentazione, lo sviluppo di attività contro l'uso illegale del veleno ed il rilascio in natura di giovani nati in cattività. Sia in Italia che alle Canarie sono stati effettuati estesi interventi sulle linee elettriche, curati da e-distribuzione e da Endesa distribuzione, perché i capovaccai possano posarsi in tutta sicurezza su pali e tralicci delle linee elettriche.
https://www.lifegyptianvulture.it/

Life ConRaSi
Sono state svolte varie riunioni e contatti con lo staff del progetto in riferimento alla situazione del Lanario in Sicilia.
Il progetto LIFE14 NAT/IT/001017 ConRaSi - Conservazione Rapaci Sicilia ha avuto l'obiettivo generale di migliorare il successo riproduttivo dell'aquila di Bonelli, del Capovaccaio e della popolazione dei lanari, attraverso l'attuazione di misure di miglioramento dell'habitat. Nello specifico, il progetto ha inteso migliorare la capacità trofica (nutrizionale) dei territori siciliani in cui si trovano le specie, creando siti di alimentazione e conigliere; ottenere un quadro dettagliato della demografia delle tre specie, dei tassi di mortalità e dei tassi di sopravvivenza, nonché della loro distribuzione o in relazione alla rete Natura 2000, proponendo, ove necessario, adeguamenti (ossia nuovi confini dei siti attuali e inclusione di nuovi siti) .
http://www.lifeconrasi.eu

Life Aquila a-Life
Sono stati svolti colloqui di collaborazione con il progetto, che utilizza tecniche simili di hacking sull'Aquila di Bonelli, ma non è stato possibile scambiare esperienze sull'hacking delle aquile in Sardegna.
Il progetto (LIFE16 NAT/ES/000235) ha avuto come finalità l’incremento dell’areale dell’Aquila di Bonelli Aquila fasciata nel Mediterraneo occidentale ed il recupero della specie oggi classificata essere, in Italia, in pericolo critico di estinzione. Coordinato da GREFA, una ONG spagnola che si occupa di conservazione della natura anche attraverso il recupero di fauna in difficoltà e programmi di captive breeding, il progetto è iniziato ad ottobre del 2017, ha avuto una durata di 5 anni e ha coinvolto altri partner spagnoli e francesi. Le azioni in capo ad ISPRA, Area per l’Avifauna Migratrice, hanno visto la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente agli anni novanta. Il progetto ha avuto il supporto della Regione Sardegna che, con Forestas, è stata attivamente coinvolta nella scelta dei siti di rilascio. La reintroduzione dell’Aquila di Bonelli in Sardegna rappresenta una grande opportunità per la conservazione della specie anche attraverso il ripristino della continuità di areale nel Mediterraneo centro-occidentale.
https://aquila-a-life.org/index.php/it/

LIFE ShepForBio
Il progetto è stato invitato a condividere la propria esperienza in tema di decespugliamenti e rivitalizzazione del pascolo per garantire aree aperte per l’avifauna, attenzione condivisa con il progetto LIFE Lanner.
Il progetto (LIFE20 NAT/IT/001076) svolge azioni concrete per la conservazione delle praterie promuovendo il pascolamento come strumento di conservazione e gestione di questi ambienti, con l’obiettivo di tutelarne la biodiversità. Tutte le attività previste si svolgeranno in collaborazione con le aziende presenti sul territorio. LIFE ShepForBio prevede interventi diretti di conservazione degli Habitat target, attraverso il loro ripristino e il contrasto alla diffusione della vegetazione arbustiva e arborea, il miglioramento della gestione pastorale, con la realizzazione di infrastrutture al servizio dei pastori, il sostegno alle aziende agricole esistenti e la promozione di nuove attività, attraverso la creazione di una scuola per pastori e allevatori.
LIFE ShepForBio provides direct interventions for the conservation of target habitats, through their restoration and the fight against the spread of shrubby and tree vegetation, the improvement of pastoral management, with the creation of infrastructures at the service of shepherds, support for existing agricultural companies and the promotion of new activities, through the creation of a school for shepherds and breeders.
https://dream-italia-euprj.eu/life/lifeshepforbio/

Life Granatha
E’ stata valutata la bruciatura programmata dei cespugli come possibilità di ampliare le aree aperte, prevista da questo progetto.
Il progetto (LIFENAT/IT/000837) è finalizzato al miglioramento dello stato di conservazione delle popolazioni di alcune specie di uccelli inserite nell’Allegato I della DC 2009/147/CEE legate agli habitat di brughiera montana (habitat 4030 “Lande secche europee” con abbondante presenza di E. scoparia) presenti nella ZPS “Pascoli e cespuglieti montani del Pratomagno”.
Il progetto propone, quindi, di svolgere una serie di azioni di conservazione necessarie ad arrestare, ma soprattutto ad invertire, questa tendenza all’evoluzione e alla trasformazione degli ambienti di brughiera, attraverso il ripristino della loro funzionalità ecologica (sostanzialmente con la rimozione degli alberi e degli arbusti di invasione) e soprattutto creando le condizioni per l’avvio di una filiera locale che attraverso l’utilizzo dell’Erica scoparia possa garantire, con la produzione e la commercializzazione di scope e altri utensili, una loro gestione continua e duratura.
https://www.lifegranatha.eu/

Il personale del progetto ha stabilito una buona collaborazione e un networking efficace, anche con le seguenti organizzazioni, principalmente tramite incontri online e scambio di informazioni e materiali:

  • LIPU-Birdlife Italia, ottenendo la partecipazione alla rete dei centri di soccorso, rete CRAS, azione C7
  • Centro Ornitologico Toscano, contribuendo al monitoraggio del lanario in Toscana nel corso del 2021, azione D1
  • Musei zoologici di Malta, Vienna e Firenze, ottenendo dati e campioni per il database dei lanari, azione A5, che ha portato alla caratterizzazione genetica della sottospecie,
  • GREFA, per quanto concerne riproduzione e un eventuale trasferimento di individui di lanario, azione C2
  • CERM ONG, riguardo alle tecniche di riproduzione, azione C1 e C2
  • ISPRA, sugli aspetti scientifici del progetto e sulla integrazione del piano d'azione, azione A4 e partecipazione al Comitato Scientifico,
  • Ministero dell'Ambiente italiano, ottenendone il patrocinio, e le riserve dove vengono effettuate alcune azioni (azione C2, C4, ecc.): Parco Regionale Marturanum, Parco Regionale Valle del Treja, Riserva Naturale Regionale Monte Casoli di Bomarzo, Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno.