Ci siamo! Il nostro primo e unico Lanario si è involato a 45 giorni d'età

Ecco a voi Patrick, il nostro unico pulcino di Lanario per quest'anno

Ecco a voi Patrick. Patrick è l'unico pulcino di Lanario che il progetto prevede di rilasciare quest'anno. Come abbiamo spiegato nel nostro ultimo post, la stagione riproduttiva 2021 è stata difficile per questa specie in tutta Italia, con pochissime uova riportate tanto dai centri di recupero quanto dagli allevamenti. L'unico uovo a schiudersi ci ha donato Patrick.

Patrick, l'unico pulcino di Lanario che verrà rilasciato nel 2021

Questo falco maschio è giunto al CRAS della Riserva Naturale Lago di Vico il 2 giugno, ed è stato immediatamente sistemato nella sua hacking box. Il 14 giugno è stato pesato, inanellato e dotato di un GPS in miniatura indossato a mo' di zaino.

Differenti tecniche per seguire gli uccelli selvatici

L'inanellamento consiste nell'applicare un piccolo anello metallico sul tarso di un uccello. L'anello riporta un codice alfanumerico unico, che avrà quindi funzione di identificativo. Quindi se un individuo inanellato viene ricatturato o osservato, l'informazione viene trasmessa a un database centralizzato. Questo richiede uno sforzo internazionale, che in Europa è coordinato da EURING. Di conseguenza, l'inanellatore può essere notificato dello status e la posizione degli uccelli. Queste informazioni, per quanto preziose, sono inerentemente occasionali e limitate. Per conoscere davvero i movimenti degli animali, è necessario tracciarli sistematicamente.

Il GPS che abbiamo usato per Patrick è uno strumento molto leggero che può inviare dati di posizione tramite la rete telefonica in tempo quasi reale. Ogni giorno sappiamo dove è stato. Un occhio allenato può riconoscere anomalie comportamentali dai movimenti, permettendoci di soccorrerlo se crediamo che sia stato ferito. I giorni immediatamente successivi all'involo sono i più sensibili, ma dopo questo periodo continueremo a tracciare i movimenti di Patrick. Infatti il suo GPS è dotato di un piccolo pannello solare che ricarica la batteria in continuazione.

Patrick mostra il suo zaino GPS. Si notano i 3 piccoli pannelli solari in contrasto con lo strumento bianco

Prove di volo, e poi partenza istintiva

Quando Patrick è stato messo nella hacking box, già dava segni di essere prossimo all'involo. Nei primi 3 giorni nella sua nuova casa, come vedete nella foto in basso, si allenava battendo le ali sul bordo della hacking box. Infine, giovedì 17 ha preso il volo lasciando il suo nido artificiale all'età di 45 giorni.

Patrick sul bordo della hacking box, allenandosi a volare

Si è involato seguendo l'istinto, privo di stimoli esterni. Infatti quest'anno la porta della hacking box è stata lasciata aperta tutto il giorno (eccetto nelle ore notturne per motivi di sicurezza). Come risultato, Patrick può andare e tornare a suo piacimento. Da quando è partito, lasciamo del cibo sulla parte esterna del nido, così che abbia una scorta sicura finché non diventa un cacciatore indipendente.