LIFE Lanner: progetti e azioni per la conservazione del Lanario e del suo habitat
Si terrà il prossimo venerdì 8 marzo il convegno “LIFE Lanner: progetti e azioni per la conservazione del Lanario e del suo habitat”. L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE LANNER, vedrà la partecipazione di autorità locali e esperti del settore che illustreranno le azioni già realizzate e quelle in corso per la salvaguardia di […]
Grazie al LIFE LANNER uno strumento innovativo per il monitoraggio dei lanari: GPS 4G-VHF creati dalla ditta Technosmart Europe
Durante i rilasci dei lanari degli anni scorsi, ci siamo resi conto che la strumentazione disponibile sul mercato non era completamente adatta ai nostri scopi. Le radio VHF che si usano per rilievi “in prossimità” sono risultate poco affidabili sul lungo termine a causa della loro durata limitata. I GPS invece soffrono il problema di poter inviare i dati solamente con intervalli lunghi, una o due volte al giorno al massimo, e solamente nei luoghi dove ci sia campo internet. Inoltre, nel caso in cui l'animale sia debilitato e sia necessario ricatturarlo, il VHF è fondamentale per ritrovarlo in luoghi inospitali.
Presentazione del nostro lavoro presso il Parco Nazionale dello Stelvio
Abbiamo preso parte al censimento annuale di aquila reale e gipeto Nel weekend 8-10 ottobre personale del LIFE LANNER ha partecipato al 36° censimento contemporaneo Aquila reale - Gipeto al Parco Nazionale dello Stelvio! In questa occasione c’è stato modo di esporre, agli oltre 100 partecipanti, una presentazione sul [...]
Un lieto fine per la femmina di lanario ferita trovata nel 2021 in Toscana
Finally, Vega the female lanner arrived in our centre Remember the injured female lanner whose egg was brought to our rescue centre thanks to the collaboration with CRUMA Livorno? At the beginning of last year’s breeding season, a lanner falcon was found with a serious injury to her left wing. This happened in northern Tuscany, […]
Supportiamo i software open-source per la ricerca
Il nostro contributo al plugin AniMove per QGIS Siamo fieri di annunciare che nell'ambito del LIFE Lanner, l'Ente Monte Cimini - RN Lago di Vico ha finanziato l'aggiornamento del plugin AniMove alla versione 3 di QGIS. Recentemente è stato presentato il plugin al XII Congresso Italiano di Teriologia [...]
Un ponte tra Israele e il viterbese per salvare il falco lanario
La settimana scorsa il progetto europeo LIFE LANNER, sostenuto principalmente dall'Unione Europea con 2,5 milioni di euro, ha ospitato Ohad Hatzofe, responsabile del progetto israeliano di recupero del Lanario e uno dei maggiori ornitologi a livello [...]
Un nuovo ospite sorprendente al CRAS Lago di Vico
Il 24 ottobre 2021 un altro pezzetto del LIFE ha preso avvio in maniera concreta! La collaborazione tra vari centri di recupero degli animali selvatici (CRAS) con il progetto LIFE LANNER previsto nell’azione C7. Il 3 ottobre, a seguito di una segnalazione, i volontari del CRAS Wild Umbria hanno recuperato un falco pellegrino ferito [...]
L'app LIFE Lanner per segnalare ricoveri di falco lanario è finalmente online
È online l'applicativo del LIFE Lanner, raggiungibile al link https://lifelanner.izslt.it/. Si tratta di una banca dati accessibile con credenziali personali, nella quale i CRAS aderenti potranno segnalare i ricoveri di esemplari di lanario o specie affini. Tutte le informazioni sul progetto sono reperibili su [...]
Falco lanario: prima tesi di laurea magistrale nell'ambito di LIFE Lanner
Grandi traguardi all'interno del progetto LIFE Lo scorso 25 marzo, presso l'Università degli Studi della Tuscia, la dottoressa Lucrezia Badalassi ha brillantemente discusso la sua tesi di laurea magistrale. Il titolo con cui ha presentato il suo lavoro è "Un approccio multidisciplinare alla conservazione di una specie minacciata: il falco lanario come caso di studio". L'attività di ricerca e analisi è stata condotta per […]