Presto un rilascio di falco lanario: benvenuto al nuovo pulcino!

Un'annata difficile per molte specie di uccelli

La stagione riproduttiva 2021 è stata particolarmente difficile per molte specie. La deposizione delle uova in molte colonie di uccelli marini è avvenuta in ritardo, come anche la migrazione dei passeriformi e dei rapaci. Anche i nostri falchi preferiti si sono scontrati con un'annata sfavorevole, mettendo in pericolo il nostro progetto di reintroduzione in natura del lanario.

LIFE Lanner monitora diverse coppie di lanario, sia in maniera diretta che tramite la collaborazione di terzi. La Riserva Naturale Lago di Vico, coordinatori del progetto, ospitano presso il loro CRAS 3 coppie : Ulisse e Penelope, Tempesta e Atlante, Gea e Uragano. Oltretutto, ci sono 7 coppie presso centri di allevamento affiliati al progetto. Quest'anno sono state deposte in totale 3 uova.

Il centro di allevamento "I Falchi", gestito da Franco Gaeti, merita una menzione speciale per l'attenzione e le cure che instancabilmente vengono dedicate ai loro lanari. Per via della nostra collaborazione conosciamo bene il loro operato, e possiamo garantirvi che i loro falchi sono tenuti in splendida salute e trattati sempre con rispetto.

La nostra speranza: un nuovo pulcino da rilasciare

Una delle 3 uova deposte si è schiusa, dando alla luce il pulcino che potete ammirare in foto. Presto verrà rilasciato dalla nostra nuova hacking box, e monitorato via GPS mentre si abitua gradualmente alla sua vita in natura. Speriamo che ci donerà informazioni preziose sull'ecologia spaziale di questa specie poco conosciuta durante le prime fasi di vita. Se non conoscete la tecnica dell'hacking e volete saperne di più, leggete il nostro articolo sull'argomento. Posteremo ogni aggiornamento futuro qui e sulle nostre piattaforme social. A tal riguardo, ci state già seguendo? Potete trovarci su Twitter, Facebook, Instagram e Telegram!

Lanner falcon chick to be released
Il pulcino di falco lanario che presto verrà rilasciato

Passi avanti su un rapace molto delicato

Il falco lanario è una specie delicata. Ci sono segnalazioni di individui selvatici che hanno abbandonato il nido a causa del disturbo antropico, sebbene limitato. Attività agricole o forestali, ma anche la presenza di camminatori o fotografi naturalistici, hanno avuto in passato un impatto negativo sulle ocppie nidificanti. Ispirandoci al ben riuscito progetto di reintroduzione intrapreso in Israele, il nostro obiettivo è di mitigare questa criticità rilasciando giovani Lanari dopo averli abituati alla presenza umana. I falchi che cresceranno nella hacking box vedranno l'uomo come parte del loro habitat, e di conseguenza saranno meno suscettibili di stress durante la loro vita in natura. In aggiunta, LIFE Lanner si prefigge di sensibilizzare la comunità di ornitologi, bird watcher e fotografi naturalistici affinché il disturbo antropico sia contenuto.