Qualche bella notizia sui nostri lanari!
Ambra ha ormai compiuto un anno e 6 mesi di vita in libertà, e ci sorprende ancora con le sue avventure! Siamo riusciti ad incontrala di nuovo, e l’emozione nel vedere nella sua livrea ormai da adulta, è stata indescrivibile. Per quanto riguarda i rilasci 2024, a 5 mesi di distanza dai primissimi voli della sua vita, Carlotta è ormai autonoma e, distaccata totalmente dalle figure degli operatori, ha preso pieno possesso delle sue potenzialità nel volo e nella caccia. Il suo percorso è stato tanto impegnativo quanto interessante e soddisfacente!
Prima le cattive notizie
Le buone o le cattive? Noi abbiamo scelto di raccontarvi anche altri brutti momenti di questa stagione 2024. Trovare il giusto metodo di rilascio in natura per i giovani lanari è stato, ed è tutt’ora, un grande impegno per gli operatori del progetto, ma è fondamentale per garantire agli esemplari la massima probabilità di sopravvivenza in natura. Nei risultati delle liberazioni vanno aggiunti anche i fattori di rischio, sia naturali che antropici, che influenzano anche i soggetti nati in natura, aumentando la mortalità giovanile.
Momenti incredibili per il progetto Life Lanner!
I primi 3 giovani lanari inseriti nel percorso di hacking di questa stagione 2024 hanno iniziato a fare i primi spostamenti intorno all'area del rilascio. Poche centinaia di metri per Carlotta e Calogero, che passano poi la maggior parte del tempo nella zona intorno al box, mentre Camilla, il primo esemplare nato nel nostro centro quest'anno, ci ha regalato un'esperienza indimenticabile!
Lavori di primavera con i Lanari
In questo periodo gli operatori del progetto Life Lanner che lavorano con i nostri lanari sono impegnatissimi! A far compagnia a Camilla, il primo pullo nato in questa stagione 2024 nel nostro centro, sono arrivati altri due giovanotti, Carlotta e Calogero, attraverso la cessione da parte di uno degli allevatori convenzionati con il progetto.
Lanario rilasciato dal progetto Life Lanner compie 6 mesi di vita in libertà
Dopo alcuni insuccessi con i precedenti rilasci, finalmente sembra che uno dei metodi adottati nel corso della stagione 2022 stia funzionando. Ambra, una femmina di Lanario precedentemente liberata con metodo di hacking, e recuperata poco tempo dopo in difficoltà, si è ora stabilita in un’area ad ovest di Roma e può attualmente considerarsi pienamente autosufficiente, dopo 6 mesi di vita libera. Vista le iniziali difficoltà riscontrate alla sopravvivenza in natura, si è deciso di affidarla all’associazione “Le ali della Terra” di Senigallia (AN) che ha lavorato per insegnargli a cacciare con tecniche di falconeria per quattro mesi a cavallo tra il 2022 ed il 2023. Il percorso di apprendimento è proseguito successivamente presso le strutture del CRAS di Vico.
LIFE LANNER 2022: Una panoramica dell'anno passato
Una panoramica sui progressi dell’anno passato Nella stagione 2022, la Riserva Naturale Lago di Vico ha tentato un diverso approccio per il rilascio degli esemplari di lanario destinati alla reintroduzione, approfondendo l’utilizzo del classico metodo dell’hacking. I vari progressi, rispetto agli scorsi anni, sono legati alla permanenza dei soggetti nei pressi dell’hacking box per circa 40 giorni prima di [...]
Aida: un aggiornamento doloroso sulla nostra amata lanaria
Verso nuovi orizzonti: i primi voli intorno all'hacking box Aida, la lanaria di cui vi abbiamo parlato a lungo, ha iniziato i suoi primi voli a giugno attorno all’hacking box, struttura dove aveva completato la sua crescita. Pochi giorni dopo, ha iniziato a condividere il suo graduale percorso verso il rilascio con Ambra, un’altra lanaria [...]
Un rapido aggiornamento: l'hacking box è al completo!
Sapete ormai tutto su Aida, e avete conosciuto Ambra and Alfio. Oggi vi presentiamo Adele e Achille, con cui completiamo l'hacking box 2022 del progeto LIFE Lanner. I due pulli vengono dall'allevatore Franco Gaeti, convenzionato con noi dal primo anno di progetto nel 2020, che [...]