Skip to the content Skip to the Navigation

LIFE LANNER

  • Home
  • Il falco lanario
    • La specie
    • Perché il Lanario?
    • Status negli anni Sessanta
  • Gallery
    • Gallery
    • Video
    • I centri per il recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà, Approcci e prospettive per la conservazione
  • Progetto
    • LIFE e Natura2000
    • Retroscena
    • Obiettivi
    • Azioni
    • Risultati
  • Partner
  • Networking
  • Contatti
  • News
  • Rassegna stampa
  • Facebook
  • IG
  • Twitter

Hacking

  1. HOME
  2. Hacking
Agosto 7, 2025 / Ultimo aggiornamento : Settembre 17, 2025 admin Captive breeding

Il volo di Drusilla: l’efficacia del metodo di rilascio

Il 2025 segna un passo importante per la conservazione del lanario (Falco biarmicus feldeggii). I cinque giovani esemplari nati presso il centro di allevamento e reintroduzione stanno mostrando ottimi risultati, e i loro spostamenti offrono dati significativi sul metodo di rilascio utilizzato.

Luglio 8, 2025 / Ultimo aggiornamento : Settembre 17, 2025 admin Captive breeding

I giovani falchi lanari: esplorazioni e primi voli verso l’indipendenza

Ogni anno i nostri falchi lanari ci sorprendono per la distanza e la rapidità con cui percorrono il loro territorio. Per aumentare le probabilità di successo nel raggiungimento dell’indipendenza, monitoriamo costantemente i loro spostamenti, intervenendo quando necessario, in modo da offrire loro la possibilità di imparare a cavarsela autonomamente. Il percorso verso l’autonomia è lungo: nelle condizioni naturali, le cure parentali durano mesi prima che i genitori lascino andare la prole, forte e indipendente. Il nostro approccio cerca di replicare questo processo, supportando i giovani falchi nei loro primi voli esplorativi.

Marzo 4, 2025 / Ultimo aggiornamento : Marzo 4, 2025 admin Captive breeding

Una bella sorpresa di inizio settimana, con il primo uovo della stagione 2025 per i lanari del progetto Life lanner!

Se questa è già una bellissima notizia, in queste giornate soleggiate che ci stanno preparando alla primavera, ancora più importante è sapere a quale coppia appartiene!

Novembre 4, 2024 / Ultimo aggiornamento : Novembre 4, 2024 admin Captive breeding

Qualche bella notizia sui nostri lanari!

Ambra ha ormai compiuto un anno e 6 mesi di vita in libertà, e ci sorprende ancora con le sue avventure! Siamo riusciti ad incontrala di nuovo, e l’emozione nel vedere nella sua livrea ormai da adulta, è stata indescrivibile. Per quanto riguarda i rilasci 2024, a 5 mesi di distanza dai primissimi voli della sua vita, Carlotta è ormai autonoma e, distaccata totalmente dalle figure degli operatori, ha preso pieno possesso delle sue potenzialità nel volo e nella caccia. Il suo percorso è stato tanto impegnativo quanto interessante e soddisfacente!

Ottobre 14, 2024 / Ultimo aggiornamento : Ottobre 14, 2024 admin Captive breeding

Prima le cattive notizie

Le buone o le cattive? Noi abbiamo scelto di raccontarvi anche altri brutti momenti di questa stagione 2024. Trovare il giusto metodo di rilascio in natura per i giovani lanari è stato, ed è tutt’ora, un grande impegno per gli operatori del progetto, ma è fondamentale per garantire agli esemplari la massima probabilità di sopravvivenza in natura. Nei risultati delle liberazioni vanno aggiunti anche i fattori di rischio, sia naturali che antropici, che influenzano anche i soggetti nati in natura, aumentando la mortalità giovanile.

Settembre 24, 2024 / Ultimo aggiornamento : Settembre 24, 2024 admin Captive breeding

Il decesso di Camilla: una riflessione sui pericoli delle linee elettriche per l'avifauna.

Non abbiamo ancora neanche fatto in tempo a gioire con voi dei successi di questa stagione di rilasci 2024, che siamo qui per comunicarvi una bruttissima notizia.

Luglio 2, 2024 / Ultimo aggiornamento : Luglio 2, 2024 admin Captive breeding

Momenti incredibili per il progetto Life Lanner!

I primi 3 giovani lanari inseriti nel percorso di hacking di questa stagione 2024 hanno iniziato a fare i primi spostamenti intorno all'area del rilascio. Poche centinaia di metri per Carlotta e Calogero, che passano poi la maggior parte del tempo nella zona intorno al box, mentre Camilla, il primo esemplare nato nel nostro centro quest'anno, ci ha regalato un'esperienza indimenticabile!

Maggio 22, 2024 / Ultimo aggiornamento : Maggio 22, 2024 admin Captive breeding

Lavori di primavera con i Lanari

In questo periodo gli operatori del progetto Life Lanner che lavorano con i nostri lanari sono impegnatissimi! A far compagnia a Camilla, il primo pullo nato in questa stagione 2024 nel nostro centro, sono arrivati ​​altri due giovanotti, Carlotta e Calogero, attraverso la cessione da parte di uno degli allevatori convenzionati con il progetto.

Settembre 20, 2023 / Ultimo aggiornamento : Settembre 20, 2023 admin Captive breeding

Lanario rilasciato dal progetto Life Lanner compie 6 mesi di vita in libertà

Dopo alcuni insuccessi con i precedenti rilasci, finalmente sembra che uno dei metodi adottati nel corso della stagione 2022 stia funzionando. Ambra, una femmina di Lanario precedentemente liberata con metodo di hacking, e recuperata poco tempo dopo in difficoltà, si è ora stabilita in un’area ad ovest di Roma e può attualmente considerarsi pienamente autosufficiente, dopo 6 mesi di vita libera. Vista le iniziali difficoltà riscontrate alla sopravvivenza in natura, si è deciso di affidarla all’associazione “Le ali della Terra” di Senigallia (AN) che ha lavorato per insegnargli a cacciare con tecniche di falconeria per quattro mesi a cavallo tra il 2022 ed il 2023. Il percorso di apprendimento è proseguito successivamente presso le strutture del CRAS di Vico.

hacking training
Dicembre 27, 2022 / Ultimo aggiornamento : Dicembre 27, 2022 admin Captive breeding

LIFE LANNER 2022: Una panoramica dell'anno passato

Una panoramica sui progressi dell’anno passato Nella stagione 2022, la Riserva Naturale Lago di Vico ha tentato un diverso approccio per il rilascio degli esemplari di lanario destinati alla reintroduzione, approfondendo l’utilizzo del classico metodo dell’hacking. I vari progressi, rispetto agli scorsi anni, sono legati alla permanenza dei soggetti nei pressi dell’hacking box per circa 40 giorni prima di [...]

Navigazione articoli

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • »

Articoli recenti

Life LANNER al 23° CIO per parlare di lanari

Settembre 17, 2025

Il percorso di Duna: alcuni aggiornamenti

Agosto 30, 2025

Il volo di Drusilla: l’efficacia del metodo di rilascio

Agosto 7, 2025

I giovani falchi lanari: esplorazioni e primi voli verso l’indipendenza

Luglio 8, 2025

LIFE LANNER al congresso “Perugia Biodiversity”

Giugno 13, 2025

Anno di nascite al centro di riproduzione Lago di Vico

Maggio 31, 2025

𝗗𝗼𝗽𝗼 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗮, 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 è 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗰𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Maggio 5, 2025

Life Lanner al 2° Convegno Nazionale sulle Aree Protette: un poster scientifico presenta i risultati del progetto

Aprile 7, 2025

Una bella sorpresa di inizio settimana, con il primo uovo della stagione 2025 per i lanari del progetto Life lanner!

Marzo 4, 2025

Tutto pronto per la stagione riproduttiva 2025!

Febbraio 10, 2025

Categoria

  • Captive breeding
  • Collaborazioni
  • Divulgazione
  • Genetics
  • Hacking
  • Rilascio lanari
  • Recupero lanari
  • News
  • Linee elettriche
  • Formazione e replicabilità
  • Uncategorized
  • Lanari selvatici

Archivio

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Dicembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020

Copyright © LIFE LANNER Tutti i diritti riservati

Powered by WordPress & Lightning Theme by Vektor,Inc. technology.

it_ITIT
en_GBEN it_ITIT
MENU
  • Home
  • Il falco lanario
    • La specie
    • Perché il Lanario?
    • Status negli anni Sessanta
  • Gallery
    • Gallery
    • Video
    • I centri per il recupero della fauna selvatica ferita o in difficoltà, Approcci e prospettive per la conservazione
  • Progetto
    • LIFE e Natura2000
    • Retroscena
    • Obiettivi
    • Azioni
    • Risultati
  • Partner
  • Networking
  • Contatti
  • News
  • Rassegna stampa
  • Facebook
  • IG
  • Twitter

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram

Subscribe to our newsletter