Tutto pronto per la stagione riproduttiva 2025!

Se per gli innamorati febbraio rappresenta il mese di San Valentino, anche il progetto Life LANNER si tinge di petali di rosa! Perché è proprio tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio che iniziano i corteggiamenti tra i falchi lanari che formano le coppie ospitate nelle strutture della Riserva Naturale Lago di Vico.

Entro la fine dell'anno, le voliere sono sottoposte a una profonda manutenzione con una pulizia accurata in ogni loro parte: tutti i posatoi e la mensola del cibo vengono controllati, si sostituisce il fondo del nido con materiale nuovo, le telecamere vengono revisionate, il tutto per evitare qualsiasi tipo di imprevisto che potrebbe arrecare un disturbo nel delicato periodo degli accoppiamenti.

Ogni esemplare viene esaminato con visite specialistiche, vengono accorciati e limati il becco e le unghie, e si tagliano alcune piume intorno alla cloaca per aumentare il successo della fecondazione.

Anche il piano alimentare subisce delle modifiche, al fine di favorire i corteggiamenti, fornendo un cibo più adatto alla riproduzione per più volte al giorno.

Ad ogni stagione, la composizione delle coppie può variare, sia per valutazioni comportamentali tra i partner studiate negli anni precedenti, sia per imprevisti come la perdita di alcuni soggetti: nel 2024 ad esempio abbiamo perso Tempesta, la femmina più anziana del centro, che lo scorso anno, pur non avendo avuto uova feconde, data la tarda età, è stata un'ottima madre surrogata, allevando in modo impeccabile i pulli di altre coppie! Il suo compagno, Atlante, anche lui molto anziano, sta già corteggiando la nuova femmina che abbiamo trovato per lui: è importante evidenziare quanto la riproduzione in cattività sia complessa, e quanto sia fondamentale saper valutare la scelta degli esemplari da inserire nella stessa voliera! Infatti, anche se Atlante non fosse in grado di fecondare la sua nuova femmina, che ancora non si è mai riprodotta, sarebbe comunque un successo se lei deponesse le uova grazie allo stimolo da parte di un maschio già esperto, così da poter diventare una brava riproduttrice in futuro.

Questo è solo uno dei tanti esempi di gestione sul quale gli operatori del progetto si sono concentrati in quest'ultimo periodo, arrivando ad uno stock riproduttivo di ben 7 coppie di lanari, grazie anche alla collaborazione da parte di allevatori e detentori di rapaci.

Ringraziamo particolarmente Gherardo Brami e Angelo Emilio Bergamotti , che lo scorso dicembre 2024 hanno affidato al nostro centro alcuni dei loro esemplari, al fine di incrementare e migliorare lo stock riproduttivo già presente con lo scopo di aumentare il numero delle nascite negli anni futuri!

Non possiamo che aspettare, e sperare in un po' di buona fortuna!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *