Incontro e collaborazione con LIPU

Nel 2019 il progetto LIFE LANNER ha ricevuto il patrocinio della LIPU in quanto coerente con le proprie linee strategiche.
Per questo motivo, la LIPU ha inteso collaborare alla buona riuscita dell'iniziativa, in particolare nella promozione dei risultati e delle azioni intraprese dal progetto presso i propri contatti, fornendo informazioni, suggerimenti e pareri per il miglior successo dell’iniziativa nonché favorendo il networking tra LIFE LANNER e i propri progetti pertinenti.

In particolare la LIPU ha dichiarato l'interesse a collaborare all’azione C7 che prevede la “Creazione rete CRAS per banca data ricoveri falconiformi” gestita dal beneficiario associato Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana. Questa azione ha come obiettivo quello di convogliare le informazioni inerenti i ricoveri di falconiformi in una banca dati nazionale destinata alla loro conservazione.

Inoltre la LIPU ha offerto di mettere a disposizione a IZSLT eventuali reperti di Lanario presenti nei propri centri, per la caratterizzazione genetica, come previsto dall’azione C6, a spese del progetto.

Il 2 febbraio i due partner Riserva Lago di Vico e IZSLT si sono incontrati con Laura Silva, coordinatrice di progetto dell'area conservazione natura LIPU. In riunione è stata resa operativa e avviata questa collaborazione. Si è creata una sinergia sia per il recupero di campioni genetici di Lanario eventualmente posseduti dai centri di recupero (es. piume di animali vivi o parti muscolari di animali congelati), sia per il database in via di costruzione.

L'inizio ufficiale di una felice collaborazione: Giuseppe Puddu e Stefano Picchi della Riserva Lago di Vico, Alessia Mariacher, Luisa Garofalo e Chantal Tancredi dell'IZSLT, Laura Silva della LIPU