Nato un pulcino di rarissimo falco lanario nel centro di riproduzione del lago di Vico
La nascita del pulcino di lanario nel centro di allevamento del progetto europeo LIFE LANNER è un segno incoraggiante che dimostra l’importanza di sforzi concreti per proteggere questa specie in pericolo di estinzione.
Grazie all'impegno costante del progetto gestito dall'Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago di Vico, situato in Italia centrale, una coppia di falchi lanari ha dato vita a un pulcino. Questo evento eccezionale conferma l'importanza e l'efficacia delle attività svolte nel contesto del progetto LIFE LANNER, sponsorizzato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano e co-finanziato dalla Commissione Europea tramite il Programma LIFE.
Il pulcino, o pullo, è nato da uova deposte da Gea e Atlante, i membri di una delle coppie di lanari riuscite ad affermarsi nel progetto, allevati in voliere speciali. Per il secondo anno consecutivo si sono riprodotti grazie a una tecnica di allevamento sperimentata dal progetto.
Gli animali vengono costantemente monitorati dagli operatori del progetto tramite videocamere di sorveglianza attive 24 ore su 24. Dopo essere state deposte, le uova erano state trasferite in incubatrice per migliorare le possibilità di schiusa e seguire da vicino la nascita nei primi giorni di vita. I pulli alla nascita sono molto delicati, e se da un lato l'allevamento da parte della coppia di uccelli è un processo del tutto naturale, dall'altro non è privo di rischi. La rarità di questa specie, e la limitata disponibilità di soggetti in cattività geneticamente idonei al fine dei rilasci in natura, è un motivo più che valido, per gli operatori del progetto, per aumentare ogni probabilità di nascita e sopravvivenza dei pulli. Una volta nato, dopo i primi giorni, ormai pronto per le cure parentali, il pulcino è stato affidato a una seconda coppia di lanari, Tempesta e Uragano, che hanno cominciato subito a prendersene cura. Nel frattempo i genitori naturali hanno avviato una seconda deposizione di uova.
Il Lanario (Falco biarmicus feldeggii) è una specie rara e vulnerabile, per la quale il progetto ha messo in atto azioni straordinarie di tutela. Non più di 24 coppie nidificanti sono rimaste in natura in Italia, rendendo urgente la conservazione della specie anche a livello nazionale. Grazie a LIFE LANNER sono stati raggiunti obiettivi significativi, come la nascita di lanari in cattività, la liberazione di 11 esemplari, lo studio genetico della specie e la protezione delle linee elettriche per prevenire l'elettrocuzione.
Il Centro Recupero Animali Selvatici Lago di Vico è il primo centro pubblico in Europa ad aver avuto successo nella riproduzione del lanario, grazie al progetto LIFE Lanner. Già nel 2023 erano nati tre pulli grazie all'allevamento in cattività.
Il Commissario della Riserva, Alessandro Pontuale, ha commentato: “C’è gioia, c’è soddisfazione, per questa nascita. Proprio oggi, nella ricorrenza della Giornata della Terra, il Parco festeggia così un suo particolarissimo Natale. Ma da parte mia c’è anche tanta gratitudine nei confronti del Dottor Picchi, del Direttore Cappelli e di tutto lo staff della Riserva Naturale che fin da subito hanno creduto fortemente in questo progetto. Tanta competenza, tanti sacrifici che oggi vengono ripagati da questi straordinari risultati che contribuiscono in modo fondamentale alla salvaguardia di questa specie e che elevano all’eccellenza internazionale l’operato del Parco”
Le 4 coppie di lanari adulti sono mantenute nelle voliere del centro per la riproduzione. Esse sono composte da esemplari provenienti da sequestri, individui non recuperabili da altri centri o acquistati durante il progetto da allevatori certificati.