Supportiamo i software open-source per la ricerca

Il nostro contributo al plugin AniMove per QGIS

Siamo fieri di annunciare che nell'ambito del LIFE Lanner, l'Ente Monte Cimini - RN Lago di Vico ha finanziato l'aggiornamento del plugin AniMove alla versione 3 di QGIS. Recentemente è stato presentato il plugin al XII Congresso Italiano di Teriologia con un poster che potete trovare qui. Ora non ci rimane che aspettare punti GPS dai nostri giovani lanari per poter testare AniMove con i loro dati.

Stime di kernel e minimo poligono convesso calcolati da dati GPS

L'ecologia animale è più accessibile grazie al software open source

Al giorno d'oggi, gran parte dell'ecologia, in particolare l'ecologia comportamentale e del movimento, si basa sull'analisi dati. Raccogliere e visualizzare dati di presenza, per esempio, è spesso il primo passo per approfondire la nostra conoscenza di una specie. Questo tipo di ricerca pone una serie di sfide: pianificare un monitoraggio, svolgerlo nei giusti tempi, rilevare i dati in maniera standardizzata...

L'analisi dati è sempre più accessibile grazie a software open source come QGIS. QGIS è un sistema informativo geografico gratuito e open source, mantenuto in aggiornamento da una vasta comunità di sviluppatori. La sua diffusione a livello globale è legata alle amplissime possibilità di realizzazione di nuove funzioni di calcolo, ed è infatti utilizzato in vari campi per l'elaborazione di informazioni geografiche. AniMove, un plugin sviluppato da Faunalia, implementa analisi di distribuzioni spaziali con diversi algoritmi. Questo rende QGIS un ambiente ideale per svolgere studi faunistici legati all'uso del territorio. Il plugin è scaricabile liberamente qui.