LIFE LANNER invitato al Seminario Biogeografico Mediterraneo Natura 2000
Domani presenteremo il progetto LIFE LANNER
Domani 6 maggio, dietro invito degli organizzatori, presenteremo il progetto LIFE LANNER al Seminario Biogeografico Mediterraneo Natura 2000, nell’ambito dello scambio di buone pratiche. Il nostro sarà uno dei 7 progetti italiani tra i 29 che verranno presentati. l seminario avrà inizio alle 10:30 e il progetto LIFE LANNER sarà presentato dal project manager Dott. Stefano Picchi nella fascia oraria 11:00-11:45.
Qui trovate il programma completo dell'evento, a cui potete partecipare cliccando questo link.

Il Processo Biogeografico Natura 2000
Il processo biogeografico Natura 2000 è stato avviato nel 2011 dalla Commissione Europea. L’obiettivo del processo è promuovere lo scambio di conoscenze, il networking e la cooperazione in materia di questioni relative a Natura 2000 a livello di regione biogeografica. Al centro del processo ci sono i Seminari Natura 2000, completati da un programma di networking composto da workshop, riunioni e altri eventi rilevanti.
Supponendo che gli Stati membri di una determinata regione si trovino ad affrontare sfide simili nella gestione di siti, habitat e specie Natura 2000, i seminari hanno lo scopo di stimolare gli scambi internazionali e promuovere una gestione coerente di Natura 2000 a livello di regione biogeografica. Poiché la responsabilità dell'attuazione di Natura 2000 spetta agli Stati membri, i seminari creano un'opportunità per gli attori chiave di scambiare informazioni a livello biogeografico. Inoltre, stimolano la discussione e il coinvolgimento di altri portatori d’interesse e reti di esperti, comprese le organizzazioni non governative (ONG).
L'importanza dei seminari nel Processo Biogeografico
Nell'ambito del processo biogeografico Natura 2000, questi seminari sono considerati tappe fondamentali in un processo continuo di creazione di reti, condivisione di informazioni e costruzione di conoscenze. Le conoscenze acquisite in questi eventi contribuiscono a garantire il progresso verso gli obiettivi chiave di conservazione e beneficiano direttamente le parti interessate nella regione biogeografica mediterranea. Il "mercato della conoscenza" al quale presenteremo il progetto è uno spazio per lo scambio informale di conoscenze e informazioni e per la creazione di rapporti di lavoro oltre i confini nazionali. È organizzata come una sessione poster con focus su casi di studio, progetti e buone pratiche, in relazione ai quattro temi del seminario. Ogni presentatore/partecipante terrà un discorso per presentare brevemente progetti e risultati chiave. La presentazione dovrebbe durare cinque minuti e presentare gli elementi essenziali del progetto, della ricerca, della conservazione o dell'attività di restauro.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale dell'evento, che può essere seguito sul profilo Twitter @BioGeoProcess.