Ultimi sviluppi dall'uovo di Lanario nel nostro laboratorio
Oggi abbiamo una notizia molto triste. L'uovo di falco lanario selvatico nella nostra incubatrice non è riuscito a schiudersi. Ecco la storia di fondo per coloro che non hanno seguito i nostri ultimi aggiornamenti.
Un uovo di lanario nel nostro laboratorio di riproduzione in cattività: la storia
Lo scorso marzo, la LIPU di Livorno (CRUMA) ha recuperato una femmina di lanario. Non era in grado di volare a causa di un'ala ferita, forse a seguito di un attacco di falco pellegrino. Come abbiamo riportato quil'animale ha sorpreso tutti deponendo un uovo proprio mentre si trovava nel centro di recupero. Purtroppo, non essendo in grado di incubare, è stato necessario separarli. La madre aveva bisogno di riprendersi dalla ferita e l'uovo necessitava di un'adeguata incubazione. Per questo, e in virtù della preesistente collaborazione tra LIFE Lanner e LIPU, l'uovo è stato trasportato al CRAS della Riserva Naturale Lago di Vico. Poco prima dell'inizio della stagione riproduttiva infatti, presso il CRAS di Vico è stato allestito un nuovo laboratorio per l'allevamento in cattività, dotato di tutte le tecnologie necessarie per garantire il successo dell'incubazione e della crescita dei giovani falchi lanari.
Tecnologia all'avanguardia per l'allevamento degli uccelli
Il CRAS della Riserva Naturale Lago di Vico è piuttosto unico nella sua capacità di prendersi cura dei falchi lanari e delle loro uova. Grazie al progetto LIFE Lanner, siamo stati in grado di dotarlo di uno degli incubatori più avanzati disponibili sul mercato, di cui abbiamo parlato in dettaglio qui. L'incubatrice offre un ambiente in cui la temperatura, l'umidità e la disponibilità d'aria sono regolati finemente in base alle esigenze dell'uovo. Inoltre, il laboratorio dispone di una camera calda per la cova dei pulcini e di un Egg Monitor, strumento specializzato per verificare la fertilità delle uova. L'Egg Monitor rileva il sostentamento dell'embrione rilevando la sua frequenza cardiaca dall'interno dell'uovo. Durante gli ultimi 5-6 giorni prima della schiusa, può anche percepire il movimento dei pulcini. Poiché lo fa senza radiazioni di calore, questa procedura è sicura per il pulcino in via di sviluppo all'interno del guscio. Non è comune trovare tali attrezzature nei centri di soccorso e siamo orgogliosi di poter offrire questo tipo di tecnologia per il recupero e la conservazione della fauna selvatica.
Ultimi sviluppi per il nostro uovo lanario
L'uovo di Lanario selvatico è stato messo nella nostra incubatrice il 12 marzo e da allora è stato costantemente monitorato dal personale del Lago di Vico. Dopo il 33 ° giorno di incubazione, abbiamo iniziato a controllare l'uovo con il nostro Egg Monitor mantenendolo nell'incubatrice. Il 21 aprile, purtroppo, l'uovo ha smesso di mostrare un battito cardiaco. L'uovo è stato quindi aperto per valutare lo stato dell'embrione. Il feto è morto il 37 ° giorno di incubazione e ha mostrato uno sviluppo ritardato. In effetti, le sue dimensioni erano simili a quelle di un embrione sano di soli 20 giorni. Anche se avesse completato lo sviluppo, la sua posizione all'interno dell'uovo non avrebbe consentito il successo della schiusa. Sia l'ovulo che l'embrione sono stati messi a disposizione dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Lazio e la Toscana (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana), che lo analizzerà e lo aggiungerà al proprio database genetico.
È una delusione aver perso questa possibilità di coltivare questo esemplare e poi rilasciarlo in sicurezza, ma riteniamo che il tentativo sia stato necessario e perfettamente coerente con i nostri obiettivi di conservazione. Sfortunatamente, anche le condizioni più accuratamente controllate non sono sempre sufficienti per garantire il completo successo di questo tipo di operazione.
